Le banche centrali vogliono creare debito terranno l'economia chiusa il piu' possibile. Regine , ministri, presidenti, dittatori.. contano 0 le banche controllano il sistema. Vogliono gonfiare la bolla all impossible la FED sciogliera il dollaro e le altre monete seguiranno.( gia sentiamo parlare di moneta digitale) Non ce nessuna ripresa stiamo andando a picco l'america prima e il resto dell mondo. Niente di quello che sta succedendo e uno sbaglio. Il nuovo ordine mondiale non vuole chi pensa indipendentemente dovete avere dei beni fuori dal sistema. Oro , argengo , Crypto. La gente verra spazzata via come mosche quando questo castello di carte cadra'. QE non puo' fermarsi e un mostro di densioni pazzesche. Nell 2020 la FED balance sheet e' salita dell 100% . Non ce piu' ritorno preparatevi. Grazie professore
1:02:33 "Non diciamo cosa succede dal notaio, perché sono giovani, menti giovani, meglio non inquinarle..." X,'D Brucia come l'alcol sulle ferite, ma caspita se mi ha fatto ridere!
Il professore sta spiegando che i grandi Banchieri e la Cina si compreranno tutta L' ITALIA e noi diventeremo cittadini di altri padroni... I Cinesi stanno comprando tutta la nostra Italia...grazie ai politici al governo dal 2010....ma non capite che la dittatura sanitaria sta divorando la nostra economia ?
questo video dovrebbe essere visto ora in piena era covid 19 da tutti quei cialtroni che sperano di tornare alla vita di prima! il capitalismo economico globale era già alla frutta prima e il covid 19 gli darà il colpo di grazia!
How other people learn languages - verbes. Me, going straight to lectures. Not only understood I more from the language than I expected, Signore Sdogati is a fabulous lecturer. Thank you so much for the lession.
Ne faccio un altro anche se terra- terra perchè "non me ne intendo" di cambi ...banche ecc...... GUARDIAMO MILANO. Andai in via Monterosa a trovare della gente che era andata là dal Trentino , dopo la seconda guerra mondiale. La cosa che mi raccontarono e che mi è restata in testa tra le altre, è che là c'era campagna attorno alla loro casa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.............. Adesso se sali su un palazzo di 30 piani nella stessa zona, per un 360 sull' orizzonte non vedi altro che case case case e palazzi. Un tempo c'era un confine tra Milano Monza e altre cittadine del posto. Politicamente c'è ancora, ma di fatto è TUTTO COLLEGATO E NON CI SONO PIU' SPAZI VERDI TRA un agglomerato e l' altro. E come può esserci una ripresa ? E' già tanto che le cose restino stagnanti . Che vogliono fare case sopra le case esistenti ? E il traffico ? Ore e ore di pazzia ....... e in più chi è in cima in certi ambiti dove esiste anche la componente spirituale, non comprende che non si può incoraggiare l' afflusso di altra gente da continenti extra. Per conto mio, per vedere come può andare l' economia in un certo luogo, non sono secondari neppure questi fattori. Poi non parliamo di corruzione internazionale ( vedi Dubai ) tanto per dire che c'è un aforisma dal punto di vista spirituale che ECCOME HA EFFETTI SULL' ECONOMIA. Praticamente in un mondo di egoisti corrotti ( e basterebbe il desiderio di essere tali ) i beni paradossalmente diminuiscono. In un ambito di condivisione...i beni aumentano. Qui richiamo il discorso immateriale ( ma decisivo ) che si chiama fede. I beni e la possibilità di aumentarli non dipendono principalmente dalla nostra abilità , ma principalmente da un dono di Dio. E non sarebbe un male che queste verità fossero inserite in queste materie, in modo da mettere sul piatto che i beni materiali di questa terra , servono a niente per quanto riguarda la speranza dopo morte dell' uomo, soprattutto se questi vengono usati da gente che li accumula in un' ottica egoistica.
Grazie ancora Professore per la splendida ed esaustiva lezione. Anche a distanza di anni, è sempre un piacere poter seguire una lezione del Politecnico. Mi domandavo se fosse proprio così necessario dare importanza alla crescita continua, o cominciare a porsi delle domande anche sulla "qualità" della crescita, magari non fatta solo di numeri o carta, domandandosi anche al "come" si sta crescendo ed in quale direzione stiamo camminando.
Non la guardo tutta, ma così a spanne.....la crisi è presente per via del fatto che tutti vogliono crescere e nessuno diminuire; il pianeta terra è sempre dello stesso diametro e non cresce di certo in relazione ai nostri bisogni. Le risorse sono limitate e sfruttate a regime di copia , l' inquinamento c'è e ci sarà in relazione proporzionale alle trasformazioni energetiche...................MORALE DELLA FAVOLA: CON DUE MILIARDI IN MENO DI PERSONE ( o più ) SULLA TERRA, LA SITUAZIONE CAMBIEREBBE. Diversamente non credo proprio. Ps:................sai , quando devi spartire un eredità in due, ad ognuno arriva il 50 %.............. se sono dieci fratelli, ad ognuno spetta il 10 %.
Ho seguito con grande interesse. Mi piacerebbe vedere una lezione che fa il punto della situazione a 5 anni di distanza. PS: i ministri dovrebbero essere dei tecnici come il professore.
Non ci sono aggettivi per definire la bravura del Prof e' riuscito a far capire a me che non ho le competenze specifiche i meccanismi della politica economica e i motivi della crisi
Fantastica lezione, studenti rapiti e cerchi che si chiudono perfettamente nel ragionamento. La lucidità del pensiero purtroppo schiude le porte del grande inganno del quale l'essenza, la minaccia e l'ammonimento erano nel seme già dal tempo del banking act... La fiducia usata come leva positiva e negativa. Quanti concetti e profondità in sole due ore. Grande prof... Un ex studente di MBA...
e poi si stampa 7 miliardi con Obama, si immette nel mercato, e chi 'a dato 'a dato 'a dato chi 'a avuto 'a avuto 'a avuto. E l'economia (la giostra) riparte, et voilà!
Da quanto mi risulta quei “50 milioni” vengono prestati ogni giorno sì ma per un solo giorno (overnight), cosa che il prof. Dogati menziona più avanti ma in modo un po’ laterale. Inoltre, sempre se per quanto ne so, la garanzia sui conti correnti non è coperta stampando carta moneta. D’altra parte i fondi del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi sono limitati quindi se fallisce la banca di Vattelapesca di Sotto forse tutti i correntisti vegano rimborsati, se invece fallisse una grossa banca nazionale dubito sia possibile. Bella lezione comunque, un stile molto concreto e bravissimo a tenere viva l’attenzione.
Mi rendo conto di quanta ignoranza giri, me compreso su aspetti finanziari, quindi abbiamo pagato e paghiamo cose bancarie e intrighi bancari di economia virtuale e fittizia con la complicità di porci politici. Crisi non dovuta alla economia reale.
errato dire che la crisi attuale nasce nel 2007, perchè per i paesi europei iniziò nel 2001 con l'entrata a livello globale della Cina nel mondo economico, si è riusciti a rallentare il muro della crisi con una serie di azioni che le aziende hanno a disposizione. Errato: le generazioni precedenti non erano abituate a gestire l'impresa in condizioni di economia crescente, infatti gli aumenti dei fatturati non sono mai su tutti i prodotti, ma su un target che è diverso anno per anno. Ma la domanda corretta è: perchè dal 2008 non si è più in crescita? Esatto: "famiglie". Esatto: le aziende non rimpiazzano la forza lavoro. D'altronde se ai giovani (cito:) "fà schifo lavorare", confermo quanto dice il docente.
A distanza di anni ,ora è intervenuta la variabile imprevista pandemia, guardando questa lezione universitaria resto sempre affascinato dalla passione e dalla chiarezza con cui comunica Il professor Sdogati. I ragazzi che lo hanno come docente sono molto fortunati.
Questi dati provano la continua manipolazione del mercato delle attività e lavoro..la manipolazione tremenda l abbiamo vista questo ultimo anno l'Italia faceva fatica a morire ..E così le chiusure forzate le regole assurde la .mancanza di libertà...economia nn stagnante ma finita
Professore Chiaro, anzi chiarissimo, adesso lo scoperta merita ascoltarla.......complimenti, io la voterei come ministro delle finanze oppure presidente del consiglio 👍🏻
In parole povere, Non può esistere una crescita di una nazione basata sul profitto, se i vari stati continuano a spedire titoli del tesoro alle banche creando soldi dal nulla non si potrà mai ripagare il debito di una nazione per la propria crescita, perché quel denaro non esiste così aumenta l'inflazione i prezzi salgono alle stelle e la schiavitù aumenta. L'aumento o il diminuire del PIL in un paese non è altro che un illusione creata dalle società nel far credere al popolo che si è liberi se si continua a lavorare e a creare sempre di più, ma in realtà non si sta facendo altro che alzare di più la schiavitù e rovinare questo bellissimo mondo che ci hanno donato. Chi studia economia gli è la si mostra come una scienza ma in realtà è soltanto un intrensicazione di come viene nascosta la verità.
Lezione di vita molto interessante ma rimane la stessa domanda che mi pongo da anni. Le nonne di una volta insegnavano che se un vestito si era bucato bisognava metterci una toppa e tutto ritornava funzionale. Non sarà bello come vestito ma sicuramente non rimanevi scoperto soffrendo il freddo. La mia domanda è: Se questa grande banca d'investimento non ha più avuto credibilità nel mercato bancario per far fruttare i cosiddetti SOLDI, perché in quella precisa situazione non è intervenuta la banca centrale che stampa moneta rimborsando gli investitori e mettendo tutto in pari???? Si sarebbe evitata questa crisi finanziaria!!!!!!! quindi qui non ce stata nemmeno la possibilità di avere una toppa da mia nonna, sono dovuto uscire senza un vestito al freddo. Conclusione? Crisi voluta!!!!!!!!!!
Videolezione ben spiegata, ho avuto conferma di quanto marcio ci sia nel mondo bancario, gente in giacca e cravatta che si arricchisce alle spalle di gente con calli alle mani che si lascia abbindolare dalla parlantina di direttori ipocriti!
incredibile come in meno di 6 anni si ha la sensazione di ascoltare un discorso antico: sia per le chiavi di lettura utilizzate (leggere il mondo del 2015 con le chiavi economiche del Novecento- una che degli anni 80-90' del Novecento), sia per come il mondo è cambiato e vuole cambiare, cestinando proprio quelle categorie. Ho iniziato a scrivere questo post quando ho ascoltato la frase sulla "teoria del consumatore: che è l'unico che sa che valore hanno per lui le cose"... cosa ne resta di questa teoria del consumatore nell'era degli algoritmi, dei cookies, dell'A.I. applicata al marketing... del Capitalismo della Sorveglianza?
Sarebbe interessante sapere che analisi si potrà fare con lo sconvolgimento generato dalla Pandemia,penso che questo scenario sconvolgerà completamente ogni analisi finanziaria .la domanda ... Questa crisi sarà funzionale al superamento della bolla speculativa generata dal mercato dei derivati ,questo scenario è il prodotto di una guerra mondiale scatenata da menti sopraffine
Stagnazione secolare eccomi qua. La federal reserve ha appena confermato l'aquisto di bonds and assets fino al 2023. Il messagio e chiaro distruggeremo il dollaro per introdurre il nuovo sistema monetario.
L'argomento mi affascina già di mio, ma penso che il prof. Sdogati lo renda ancora più interessante. Dubito che l'argomento possa affascinare tanto se raccontato (uso proprio questo termine e non "spiegato" perchè l'ho sentito come un racconto) da un altro docente. Si capisce?
Faccio notare che da decenni esistono tecniche educative ed addestrative operate dalla unità cinofile militari. Per analogia questi argomenti, qui egregiamente trattati, potrebbero essere assimilati dagli italiani con pari tecniche. Se al cane dai in premio un bocconcino ad ogni buon esito di un esercizio, esso si addestrerà facilmente. Lo stesso vale per elefanti tigri e delfini. Se li si nutre giornalmente con chili di bocconcini senza esercizi da svolgere, essi si comporteranno esattamente come gli italiani alla tv con la d'urso. Negli anni 60 la tv era molto più educativa di oggi, anche perché ra la RAI stessa a produrre i programmi, molti dei quali erano trasmessi in diretta. Morale: non è affatto vero che programmi scientifici di qualità non vengano seguiti. Non li segue solo chi è attirato da programmi spazzatura.
Banalità, con un pizzico d'inglese provincialotto che non guasta mai. A tratti De Luca: "leggetelo o' no iork taims...". Sembra un film di Sorrentino, non dico con chi...
Hai tagliato il video nel minuto 15:25 quando ci mostrava un esempio di come gestire una azienda quando i prezzi cadono.. Stagnazione secolare.. .. Perché?????!!!!
Udire bene ''La Società della Sorveglianza - GIANLUCA MAGI - Scrittore'' itvid.net/video/video-BIBUy9GRCJ8.html 31'41'' "tutto si "gioca" sulla consapevolezza dell'individuo che si rapporta con altri individui per aumentare in QUANTITA' E QUALITA' il livello di consapevolezza".. (Oggi210405165...)
Vorrei dissentire su un punto. La crisi che manifesta come causale sulla crescita della Cina è stata voluta dagli stessi. Americani nella fine della guerra in Vietnam. E' arrivato il momento che se nella storia delle due guerra mondiali non ne hanno combattuta una sul loro suolo ne dovranno fronteggiare una di proporzioni economiche inimmaginabili. Poi volevo chiedere al professore quale soluzione intravede visto che ad oggi i tagli dei tassi di interesse non li puoi più fare (visto che sono sotto zero) utilizzano la strategia del QE (stampa che ti passa) . Anche se gli enti centrali hanno le leve per tenere a bada l'inflazione prima o poi una Weimar arriva. L'economia finanziaria non è mai stata così sconnessa da quella reale come nell'ultimo ventennio. Il paventato e oramai discusso the big reset è alle porte.
2021,marzo..crisi bancaria di 20 anni che molto probabilmente spiega anche lati oscuri delle cadute delle torrI WTC il cuore finanziario mondiale dopo un fallimento senza precedenti in un confronto a tutti i campi con la Rep.Popolare Cinese..ben spiegato e ben percepito,tanto di capello a questo signore
Tutte le crisi sono effetto di precise politiche bancarie volte ad espropriare la collettività di beni e risorse, con la complicità dei media e di un'accademia ammiccante.
Buongiorno prof., lezione interessante ed avrei tre domande: cosa potrebbe, secondo lei, aver innescato, a suo tempo, la reciproca mancanza di fiducia fra le banche stesse? Può, la situazione di debito in cui versiamo, essere positiva in quanto creiamo domanda (o possibile ricchezza per chi presta i soldi)? Il caso Trump (che in qualche modo con i dazi e altre manovre vecchio stampo) che ha comunque risollevato l'America ed il suo debito (almeno momentaneamente) può essere considerato, su lungo termine, una cosa positiva? Grazie ancora, buona domenica
Marx aveva previsto tutto già 150 anni fa nel terzo libro del capitale. Il mostro sta collassando su se stesso e ad essere schiacciati per primi saranno coloro che accendevano ceri votivi ai suoi piedi
Le mie due ore su ITvid meglio investite in vita mia fino ad ora. E il bello è che io che ho visto il filmato dopo oltre 5 anni dalla data della realizzazione non posso che constatarne l'attualità. Fatelo ad ascoltare a Draghi, visto che lui come uno dei più grandi banchieri centrali (definizione della Merkel) ha "affamato" un Popolo e distrutto uno Stato per far ripagare i debiti delle banche tedesche e francesi a uno Stato sovrano, strozzandole il bilancio è quindi tutti i servizi.