@@raffaeleperrone8517 Nono volevo dire stallato perché immaginavo una risposta da saputello come quella che hai scritto invece come volevo intendere e come esiste in italiano sei una stallato...classico napoletano da stereotipo 🤦🏽♂️
Amico mio ci vanno più cipolle. Almenk 2Kg per creare poi una crema dorata, insieme a 2Kg di muscolo (girello, corazza etc..). Inoltre il prezzemolo non c'entra proprio nulla. Al massimo c'è qualcuno che utilizza una foglia d'alloro, ma nella ricetta originale non c'è. La mia fonte? Nonna napoletana di 98 anni che la fa ancora secondo la tradizione di sempre.
Bhe ogni famiglia ha le sue ricette tradizionali, posto che sono d'accordo con te dato anche io ho sempre visto alloro e non prezzemolo, per cui non andrei troppo a sindacare
@@albimazzone2347 Le ricette classiche sono le ricette classiche. Se scrivi la vera Genovese napoletana non puoi metterci il prezzemolo e devi mettere in quantità 1:1 carne e cipolla. Lo seguo da anni, ma quando c'è da fare una critica gliela faccio.
ci vuole la cremina di cipolle deve quasi scomparire per farla alla napoletana, quindi piu cipolle e cuocere di piu' di tre ore, si deve sfaldare, la carne di diverso tipo non solo manzo il prezzemolo non va messo che altro buon appettito, ps. questi sono i consigli di mia nonna, che ha visto il video e trovato queste criticita' ma ognuno fa come vuole, lei lo fa cosi e quasi ogni domenica alternando con il ragu' classico lo fa in ultimo siamo campani in prov di Benevento
Mi dispiace, ma la quantità di cipolle è troppo poca. Deve diventare una crema, inoltre, la carne non è solo manzo, e non và sulla pasta. Era il secondo di un piatto "povero", ma nutriente.
Il prezzemolo non ci va , servono molte più cipolle , meno carote e la cottura deve essere lunga , molto lunga su fiamma moderata . I ziti vanno spezzati a parte altrimenti i tempi di cottura non coincidono e avrai pasta mezza cruda e pasta scotta immangiabile.
Le carote non si mettono nemmeno sedano non è la bolognese bianca, ma si mette tanta tanta cipolla e senza prezzemolo io metto basilico non sapevo alcuni dicono che si mette l'alloro forse a Genova lo mettono.
Madonna mia che profumo che mi fai sentire....e che fame mi fai venire....bravissimo..... Spettaholo....w la toscana w napoli w l'italia....il top.....
Non sono un tocco speciale, quello è un aggettivo che spetta per anzianità e originalità al mezzaniello sempre da spezzare oppure dal genovesino rigato subentrato negli anni 70. Se poi vogliamo essere fiscali quella carne sfraffata insieme alla pasta non si è mai vista insieme alla pasta ( l' hanno inventata quelle osterie per i turisti) i napoletani con la carne della genovese insieme ad un contorno presentavano un secondo piatto perché era domenica questo è quanto per onore della verità poi ognuno fa come gli piace e fa bene.Pecche' addo' c'è gusto nun c'è p'rdenze.
Ci può anche stare il non aver aggiunto pomodorini, la quantità di cipolle deve essere maggiore di 3 o 4 volte, si usano altre tipologie di muscolo tra le quali la corazza, ci manca il vino rosso in cottura, e la cottura è molto più lunga, non è una vera genovese, ma sicuramente sarà buona.
@@francescocalandrino6920 Quando giocavo cytus, c'era la versione 1.2. (2012) Mi piaceva molto lo stile grafico e le varie musiche, anche se facevo schifo a giocare 😂
Sicuramente buona ma da che ne so io ci va più cipolla e niente prezzemolo.Così faceva la "nonnetta" delle Casette che era di Tripoli ma cresciuta a Napoli.
Una genovese che cuoce meno di 5-6 ore non è genovese, è pasta e cipolle! ;) Per non parlare delle poche cipolle usate e della sfumatura di vino mancante. :) Cmq, bel video... Mi ha comunque fatto venir fame! :)
Il sedano, le carote e il prezzemolo nella genovese?!? Mai viste qui a Napoli. Non solo, manca un elemento essenziale: il vino. La carne a metà va sfumata anche col vino, dopo la stufatura.